Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico industriale è un processo cruciale per garantire l'efficienza energetica e la sostenibilità economica di un’azienda. L'adozione di energia solare nelle strutture industriali non solo riduce i costi legati ai consumi elettrici, ma permette anche di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’immagine aziendale. Tuttavia, per massimizzare i benefici, è fondamentale dimensionare correttamente l’impianto.

In questo articolo vediamo quali sono i passaggi per un corretto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico industriale.

1. Analisi dei Consumi Aziendali

Il primo passo per dimensionare un impianto fotovoltaico industriale consiste nell'analizzare i consumi di energia dell’azienda. Si deve valutare il profilo di consumo giornaliero e annuale, tenendo conto dei picchi di richiesta e delle fasce orarie di utilizzo più critiche. I dati storici sui consumi sono fondamentali per comprendere quanta energia l’impianto dovrà produrre e in che modo adattarsi ai pattern di consumo aziendali.

2. Valutazione delle Risorse Solari

Il secondo fattore determinante è la quantità di energia solare che può essere sfruttata. Questo dipende dalla posizione geografica dell’impianto, dall’inclinazione e dall'orientamento dei pannelli fotovoltaici, nonché dalla qualità dell’irraggiamento solare della zona.

3. Scelta dei Moduli e degli Inverter

La scelta dei componenti, come i moduli fotovoltaici e gli inverter, gioca un ruolo fondamentale nel dimensionamento dell’impianto. È essenziale selezionare moduli ad alta efficienza e inverter di qualità che siano in grado di ottimizzare la conversione dell’energia prodotta. Inoltre, occorre tenere in considerazione la garanzia dei prodotti e l'affidabilità, visto che gli impianti fotovoltaici industriali sono progettati per durare almeno 20-25 anni.

4. Progettazione del Sistema

La progettazione del sistema implica la distribuzione dei pannelli fotovoltaici sulla superficie disponibile (tetto o terreno), l'ottimizzazione dell'integrazione architettonica, la gestione delle ombre e l’accessibilità per manutenzione futura. Inoltre, si deve considerare la presenza di possibili limitazioni burocratiche o normative locali, che potrebbero influire sulla dimensione massima dell’impianto.

5. Ottimizzazione della Produzione e Autoconsumo

L’obiettivo di un impianto fotovoltaico industriale non è solo produrre energia, ma anche ottimizzare il suo utilizzo. Un buon dimensionamento deve prevedere che l'energia prodotta copra la maggior parte del fabbisogno aziendale durante le ore di attività. In alcune situazioni, l’installazione di sistemi di accumulo (batterie) può migliorare l’autoconsumo, immagazzinando l'energia prodotta in eccesso durante le ore di luce per essere utilizzata nei momenti di bassa produzione, come la notte o nei giorni nuvolosi.

6. Considerazioni Economiche

Infine, il dimensionamento deve tener conto degli aspetti economici. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può ridurre notevolmente i costi energetici a lungo termine, ma richiede un investimento iniziale significativo. È quindi fondamentale eseguire una valutazione costi-benefici, considerando anche gli incentivi fiscali e i meccanismi di tariffa incentivante che possono influenzare positivamente la redditività dell’impianto.

Dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico industriale è essenziale per massimizzare l’efficienza e il ritorno sull'investimento. Ogni fase, dalla raccolta dei dati sui consumi alla progettazione del sistema, richiede una pianificazione accurata e competenze tecniche specifiche. Affidarsi a professionisti esperti e utilizzare soluzioni tecnologiche avanzate consente alle aziende di ottenere non solo un risparmio energetico, ma anche un contributo concreto alla sostenibilità ambientale.

Noi di KRK Energy Service abbiamo anni di esperienza in impianti fotovoltaici di grosse dimensioni e offriamo soluzioni su misura per le Aziende. Richiedi una consulenza personalizzata e ottimizza i consumi energetici della tua impresa!