Il revamping degli Inverter fotovoltaici è una pratica di rinnovamento e aggiornamento sempre più diffusa nel settore del fotovoltaico e viene intrapresa per una serie di motivazioni legate a miglioramenti tecnici, economici e di efficienza.

Come tutte le tecnologie elettroniche, hanno una durata che può variare tra i 10 e i 15 anni, a seconda della qualità e delle condizioni operative. Con il passare del tempo, l'efficienza di un Inverter può diminuire a causa dell'usura dei componenti interni o di tecnologie obsolete. In tal caso, un revamping non solo risolve problemi tecnici, ma può anche beneficiare di tecnologie più avanzate, migliorando le prestazioni complessive dell'impianto.

Il revamping può dunque includere vari interventi, tra i quali: L’aggiornamento del firmware o del software per ottimizzare il suo funzionamento, correggere bug o migliorare la gestione dei dati, come la comunicazione con il sistema di monitoraggio. La sostituzione di componenti come i condensatori, i circuiti di protezione o altre parti elettriche, potrebbero essere sostituiti per prolungare la vita utile dell'Inverter e migliorare la sua affidabilità. Il Potenziamento delle capacità attraverso l'installazione di nuovi moduli o tecnologie che aumentano la capacità dell'Inverter, migliorandone l'efficienza energetica o permettendo di gestire impianti fotovoltaici di dimensioni maggiori.

L'Inverter MPPT

Un esempio sono i moderni Inverter MPPT (Maximum Power Point Tracking), dispositivi che, grazie ad algoritmi avanzati, monitorano continuamente la tensione e la corrente generata dai pannelli solari, identificando il punto di massima potenza disponibile, noto come "Maximum Power Point" (MPP). L'Inverter dunque regola il carico e le condizioni operative per mantenere il sistema vicino a questo punto, aumentando così l'efficienza complessiva della produzione di energia, soprattutto in condizioni di luce variabile o quando i pannelli sono parzialmente ombreggiati. Gli Inverter più tradizionali, a tensione fissa, hanno un unico punto di funzionamento ottimale e qualsiasi deviazione da questo punto, porterà ad una diminuzione della loro efficienza.

La differenza di rendimento tra un Inverter tradizionale e i moderni Inverter MPPT può arrivare a circa il 10% a favore di questi ultimi.

Infine, l'Inverter potrebbe essere aggiornato per rispettare nuove normative di sicurezza o di rendimento richieste dalle autorità o dalle leggi locali. In alcuni casi, possono essere implementate soluzioni per ridurre le perdite energetiche, migliorare il rendimento sotto determinate condizioni ambientali o migliorare la gestione dell'energia prodotta.

Come si esegue il revamping dell’Inverter

Il processo di revamping di un Inverter fotovoltaico prevede generalmente i seguenti passaggi:

  • Valutazione dell'Impianto:
    Un tecnico esperto esegue un'analisi approfondita dello stato dell’impianto e delle sue componenti, per identificare le necessità di aggiornamento.
  • Scelta dell’Inverter Adatto: Vengono selezionati nuovi Inverter, compatibili con la configurazione dell’impianto esistente e capaci di ottimizzarne le performance.
  • Installazione e Messa in Servizio: L’Inverter viene installato e configurato, con eventuali modifiche all’impianto, come l'ottimizzazione della distribuzione delle stringhe o l'aggiornamento dei sistemi di monitoraggio.

Affidati a KRK Energy Service

In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica sono al centro delle nostre preoccupazioni, è importante adattare le nostre abitazioni e i nostri luoghi di lavoro alle nuove esigenze del consumo energetico.

KRK Energy Service, da oltre 10 anni, accompagna i propri clienti verso una scelta consapevole e ecologica. È importante considerare attentamente tutti gli aspetti tecnici e noi, siamo qui per questo.

Scrivi a info@krkenergyservice.com o chiama il 0363 1591034, siamo a tua disposizione.